Truffa/furto d’identità: proteggiti dalle truffe

Truffa/furto d’identità: proteggiti dalle truffe

Noi di Stoccontainer siamo orgogliosi di essere un’azienda di fiducia nel settore dei contenitori. Per noi è importante garantire la sicurezza delle transazioni containerizzate, soprattutto in un momento in cui le truffe sono diventate un luogo comune. Per aiutarti a muoverti in questo panorama con sicurezza e prendere decisioni informate, abbiamo consolidato le nostre linee guida precedenti e aggiunto alcuni suggerimenti aggiuntivi. Ciò rafforza il nostro impegno, la nostra leadership e la qualità del nostro servizio.

Dopo la pandemia di Covid-19, l’industria dei container è diventata un bersaglio ancora più attraente per i truffatori. La combinazione di una domanda elevata e di un’offerta limitata di container in tutto il mondo ha portato all’inflazione dei prezzi, rendendola un’opportunità redditizia per i truffatori. Questi ultimi ne approfittano offrendo prezzi eccezionalmente bassi, spesso affermando di rappresentare importanti aziende dell’industria dei contenitori come Stoccocontainer o associati ad aziende altrettanto rinomate. Purtroppo le vittime vengono attratte da questi prezzi estremamente bassi, per poi rendersi conto di essere state truffate quando si accorgono che non è avvenuta la consegna del container e nemmeno il rimborso.

Se stai pensando di acquistare un container, diffida dei prezzi che sembrano troppo buoni per essere veri. I prezzi offerti dalle aziende legittime del settore variano solo leggermente, quindi se ricevi un’offerta con un prezzo significativamente più basso, è importante fare le tue indagini e controllare attentamente il fornitore prima di rischiare i tuoi soldi.

FAI ATTENZIONE ALLE PIATTAFORME DI VENDITA ONLINE COME FACEBOOK O ALTRIMENTI.

Nell’era digitale, le piattaforme online come Facebook o altre sono diventate mezzi popolari per vendere prodotti o contenitori. Tuttavia, è importante e fondamentale prestare la massima attenzione quando si effettuano transazioni attraverso questi canali. Sebbene esistano venditori autentici, i truffatori spesso approfittano dell’ampia comunicazione della piattaforma. È fondamentale verificare la legittimità del venditore e assicurarsi che quest’ultimo fornisca tutte le informazioni necessarie per instaurare la fiducia.

SIATE PIÙ CHE CONSAPEVOLI DELL’INDIRIZZO E-MAIL DEL VENDITORE

I truffatori possono utilizzare indirizzi fuorvianti per truffare i potenziali acquirenti. Prestare particolare attenzione ad ogni variazione dell’indirizzo email che potrebbe indicare un tentativo di frode. Inoltre, fai attenzione quando ricevi email che richiedono un pagamento al di fuori di piattaforme sicure o un pagamento anticipato senza alcuna garanzia.

Valutare il profilo aziendale

Un buon modo per verificare la professionalità dell’azienda è consultare la pagina “Chi siamo” sul sito. Un truffatore sarà più interessato a organizzare qualcosa il più rapidamente possibile e non si soffermerà su questi elementi.

Il truffatore non perderà tempo aggiungendo molti dettagli relativi al profilo aziendale, come si trova su siti Web aziendali affidabili.